MODULO INFORMATIVO ESAME RM
La Risonanza Magnetica è una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. La diagnostica mediante RM utilizza campi statici di induzione magnetica e onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF), simili alle onde radiotelevisive. La Risonanza Magnetica di base si configura come un esame diagnostico non invasivo e in base alle conoscenze attuali, non comporta effetti biologici rilevanti su pazienti privi di controindicazioni e viene svolto in accordo alle norme e agli standard di sicurezza. Presso la nostra struttura l’esame RM viene effettuato con apparecchiatura aperta, a basso campo (0,2 Tesla), dedicata allo studio del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, ossa, tessuti molli). Rispetto all’apparecchiatura ad alto campo offre un miglior comfort per il paziente specialmente se claustrofobico, avendo un’apertura di lato, e presenta minori rischi derivanti dall’intensità del campo magnetico.
Preparazione e raccomandazioni
I pazienti, prima di essere sottoposti all’esame RM, devono compilare un apposito "questionario anamnestico" al fine di escludere ogni possibile controindicazione all’esame stesso. L’esposizione a campi magnetici e ad onde di radiofrequenza può provocare la perdita di efficacia anticoncezionale del dispositivo intrauterino (IUD).
Per effettuare l’esame RM è necessario:
- togliere eventuale trucco per il viso e lacca per capelli
- depositare negli appositi spazi ogni oggetto metallico, ferromagnetico o di supporto magnetico (telefoni cellulari, monete, orologi, chiavi, orecchini, spille, gioielli, fermagli per capelli, tessere magnetiche, carte di credito, etc.)
- togliere eventuali protesi dentarie e apparecchi per l’udito
- togliere lenti a contatto o occhiali
- spogliarsi ed indossare l’apposito camice monouso fornito dal personale di servizio.
La durata media dell’esame RM è di circa 40 minuti.
Durante la fase di acquisizione delle immagini RM sono udibili dei rumori ritmici di intensità variabile provocati dal normale funzionamento dell’apparecchio.
Per ottenere la migliore qualità delle immagini e non compromettere il risultato diagnostico, durante tutto l’esame è necessario mantenere il massimo grado di immobilità, respirando regolarmente. Nella sala comando è sempre presente personale di servizio pronto ad intervenire in caso di qualsiasi necessità. Il paziente è sempre in contatto vocale e visivo con gli operatori che vigilano per tutta la durata dell’esame.
In caso di insorgenza di disturbi come sensazione di claustrofobia, calore, prurito, affanno, palpitazioni o svenimento è opportuno che il paziente avverta gli operatori.
Anamnesi e Consenso Informato